Servizi
Siamo da annileadernella
costruzione di case in legno

Analisi
del Progetto
Perchè è così importante?
Il primo approccio riguarda l'analisi dei bisogni della committenza rappresentata principalmente dai progettisti, imprese edili ed utenti finali.
Questa fase è gestita direttamente dal personale di Legnotech S.p.A. con la perfetta sinergia tra la divisione commerciale e l'ufficio tecnico, attenti ad ascoltare tutte le richieste della committenza.
In questa fase è fondamentale l'interfaccia con il progettista, qui si sviluppa lo studio creativo dell'opera architettonica, è in questo momento che il manufatto prende forma.
L'obiettivo è quello di riassumere il tutto in un progetto preliminare ove sono stati sintetizzati i parametri che entrano in gioco dalla progettazione alla realizzazione dell'opera in cantiere.

Progettazione
esecutiva
Curare al meglio ogni particolare
In una seconda fase il progetto preliminare viene rielaborato con particolare attenzione allo studio dei dettagli costruttivi e dell'interfaccia dei vari elementi costruttivi, conducendo fino al termine dell'iter progettuale con lo sviluppo del progetto esecutivo.
A questo livello lo studio approfondito riguarda aspetti strutturali, tecnologici, termotecnici, di logistica ed assemblaggio in cantiere.

Produzione
della commessa
Lavorazioni mirate e precise
Una volta definito il progetto esecutivo, i vari elementi costruttivi della costruzione in legno, sono prodotti in stabilimento a seguito di un trasferimento CAD-CAM.
Ogni “pezzo” della costruzione è originato da macchinari a controllo numerico che predispongono delle lavorazioni molto precise.
Nella fase successiva, ogni singolo elemento in legno viene inoltrato in una linea specifica che cura la finitura ed il trattamento delle superfici.
A tal proposito l'impianto produttivo della Legnotech S.p.a. è dotato di due macchine a controllo numerico Essetre Techno Progress e Hundegger K2i1250, insieme ad un impianto di finitura-spazzolatura-impregnatura Mauri Macchine

Assemblaggio
in cantiere
Professionisti qualificati per standard elevati
Ogni singolo elemento viene successivamente assemblato a secco in cantiere.
I collegamenti avvengono impiegando connessioni metalliche a scomparsa in modo da definire elementi continui che lavorano “a piastra”.
Tale prefabbricazione è curata dal nostro responsabile di cantiere ed è eseguita da posatori altamente specializzati.